
CORSO PER – MANAGER DELLA SALUBRITÀ’ E SICUREZZA BIOCHIMICA AMBIENTALE NEI LUOGHI DI LAVORO INDOOR

UNITER S.r.l. è un organismo che certifica le figure professionali e le persone in accordo con la norma ISO/IEC 17024.
Non perdere altro tempo
Il nostro corso inizia tra poco!
L’obiettivo del corso “Manager della salubrità e sicurezza biochimica ambientale nei luoghi di lavoro indoor” è:
- Fornire conoscenze e competenze approfondite (rischi chimico, biologico) a coloro che svolgono funzioni di gestione e coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo degli ambienti di lavoro
- Fornire alla figura gli strumenti necessari per intervenire, a supporto del servizio di prevenzione e protezione e/o datore di lavoro, nei luoghi di lavoro per rimuovere le criticità che danneggiano la salute dei lavoratori, in modo da creare ambienti confinati salubri e sicuri, individuando misure tecnico-organizzative, anche con il supporto di professionisti esperti/tecnici, in modo da rimuovere tutte le condizioni presenti nei luoghi di lavoro, che arrecano pregiudizio alla salute.
- Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono presenti nei luoghi di lavoro per affrontarle e prevenire le conseguenze di diverse patologie. Diversi contaminanti e tossine comuni contribuiscono infatti a rendere un edificio malato e non adatto alla salute umana
- Orientare i comportamenti organizzativi ed attitudinali delle persone preposte alla sicurezza biochimica ambientale indoor, atti a prevenire il rischio da inquinanti e patogeni presenti negli ambienti indoor, cui ricadono le seguenti tre tipologie:
- Chimici (PM 10/2,5/1 – CO2 – Formaldeide – NOx – Composti Organici Volatili ecc …
- Biologici (Muffe – Funghi – Lieviti – Batteri – Virus)
- Gas Radon

PREMESSA
L’inquinamento atmosferico è comunemente associato alle emissioni delle auto o agli impianti industriali, ma l’aria all’interno delle nostre case e dei luoghi di lavoro, è spesso molto più inquinata dell’aria esterna. Il tempo di permanenza nei luoghi di lavori indoor è spesso più alto del tempo trascorso nella propria abitazione o all’aperto. Un ambiente di lavoro “malato” ha effetti dannosi sulla salute degli occupanti, oltre a risvolti sulle responsabilità del datore di lavoro.
“Manager della salubrità e sicurezza biochimica ambientale nei luoghi di lavoro indoor” è una nuova figura professionale, in grado di affrontare l’argomento di sicurezza ambientale nei luoghi di lavoro, al fine di rimuovere le criticità che danneggiano la salute dei lavoratori.
La figura “Manager della salubrità e sicurezza biochimica ambientale nei luoghi di lavoro indoor” è la figura di riferimento, preposta all’interno di qualsiasi attività lavorativa, in grado di intervenire sulle misure di salubrità e sicurezza biochimica ambientale indoor, anche attraverso l’individuazione di tecnici/esperti qualificati, per fornire indicazioni tecnico-operative e comportamentali ed essere di supporto al datore di lavoro.
Il “Manager della salubrità e sicurezza biochimica ambientale nei luoghi di lavoro indoor”potrà interfacciarsi con le figure competenti in materia, per affrontare, regolarizzare e garantire la sicurezza biochimica ambientale indoor, secondo le normative del testo unico della sicurezza e successivi aggiornamenti e del D.lgs. 101/2020 e ss.mm.ii.

Durata |
16 ore |
Coordinatore |
Dott. Massimo Scarpetta |
Date |
19, 26 maggio e 9, 16 giugno 2022 Dalle ore 14:00 – 18:00 |
Docenti (Tecnici Ambientali ed Esperti di Organizzazione) |
Massimo Scarpetta – Damiano Sanelli – Erica Dalsass – Isabella Bombagi |
Metodologia |
Lezioni in videoconferenza in modalità sincrona, discussione di casi, esercitazioni, approfondimenti |
Documentazione |
Dispense e slide specifiche sulle tematiche del corso. |
Verifiche |
Test di verifica finale dell’apprendimento |
Costo |
€ 340,00 + IVA a partecipante |

ATTESTATI
E’ previsto il rilascio di Attestato, a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Il corso è valido per l’aggiornamento RSSP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Datori di Lavoro che Svolgono direttamente il ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP), CSP/CSE e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I 06/03/2013
Certificazione
E’ prevista, a cura di UNITER S.r.l., una sessione d’esame per la Certificazione della Figura Professionale del ‘MANAGER DELLA SALUBRITÀ’ E SICUREZZA BIOCHIMICA AMBIENTALE INDOOR. La certificazione è volontaria, coloro che sono interessati possono contattare preventivamente UNITER inviando una email a masi@uniter-italia.com, almeno 7 giorni prima l’inizio del corso (09 maggio 2022)
Libretto formativo
certificabile
Il programma del corso, la registrazione firmata dei partecipanti e la copia degli attestati sono documenti che saranno conservati nei nostri archivi a testimonianza della formazione avvenuta secondo le procedure interne del nostro sistema qualità. Si consiglia di conservare, comunque, copia originale di questi documenti per ogni ulteriore verifica del proprio percorso di formazione professionale
Note Tecniche
Il corso di “Manager in salubrità e sicurezza biochimica ambientale nei luoghi di lavoro indoor” farà acquisire al partecipante competenze che gli permetteranno di poter: avere il quadro normativo di riferimento, distinguere le fonti inquinanti; sapere le modalità d’intervento; conoscere le principali misure di prevenzione e protezione di sicurezza ambientale; interagire con i tecnici specializzati per elaborare una strategia ed azioni al fine
di contrastare il diffondersi di virus ed inquinanti patogeni all’interno di uno specifico luogo di lavoro; informare il datore di lavoro, servizio di prevenzione e protezione interna, organismi di vigilanza e controllo per la gestione delle relative problematiche e programmare una serie di azioni per migliorare l’informazione e la comunicazione nei luoghi di lavoro.
La durata del corso è di 16 ore, strutturato in 4 moduli.
A chi è rivolto
Il corso è destinato ai Datori di lavoro, ai Dirigenti, Preposti, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, Addetti ai Servizi di Prevenzione Protezione, agli RLS e a tutti coloro che ricoprono il ruolo di prevenzione e protezione e/o supporto all’interno dell’organizzazione per affrontare e contrastare situazioni critiche che possano creare problemi alla sicurezza degli ambienti di lavoro. Il corso è rivolto altresì a: consulenti in materia di igiene, sicurezza, salute nei luoghi di lavoro, HSE, figure tecniche e progettisti di ambienti (geometri, architetti, ingegneri, interior design), operatori/imprenditori di pulizia e sanificazione degli ambienti ed a tutti coloro che si occupano o intendono occuparsi di sicurezza negli ambienti di lavoro.
Caratteristiche
destinatari
Coloro che si occupano o intendono occuparsi di sicurezza igiene e salubrità degli ambienti di lavoro e/o individuata o designata di svolgere funzioni di prevenzione e controllo e di supporto al Datore di Lavoro o Servizio di Prevenzione e Protezione interno.
Note
Le date potrebbero subire uno spostamento se non si raggiunge il minimo di 10 partecipanti. L’ultimo giorno del corso a seguire è prevista, a cura di UNITER S.r.l., una sessione d’esame per la Certificazione della Figura Professionale
Numero massimo di partecipanti ammessi: 35
Non perdere altro tempo
Il nostro corso inizia tra poco!
