numero verde 800 188 647 rcs@rcsconsulting.it

ATTENZIONE: messaggio per le aziende, i manager e i professionisti che cercano di navigare nel mare delle pari opportunità e che vogliono ottenere risultati reali da subito… nonostante tutto!

LO STUDIO RCS CONSULTING ti indicherà la strada su come sfruttare la certificazione UNI PdR 125:2022, il sistema di parità di genere più efficace d’Italia, per identificare e affrontare le disuguaglianze di genere sul posto di lavoro – distinguendo rapidamente le best practice da quelle che soltanto ostentano conformità.”

Non perdere più tempo del labirinto della burocrazia! RCS Consulting ti guida verso un ambiente di lavoro più equo e inclusivo… nonostante ti abbiano detto che la parità di genere è un traguardo lontano.

Lascia da parte vecchie politiche e metodi superati! Scopri come attuare la parità di genere e vantaggi che nemmeno ti immagini sin da subito con la Prassi UNI/PdR 125:2022.

 

Ottieni risultati, senza ricominciare da zero ogni volta!

Caro imprenditore,

Ti riconosci in queste parole, come me molti anni fa?

Sei un manager, un professionista o un responsabile delle risorse umane che sogna di creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo al fine di attrarre sempre più collaboratori in azienda e far crescere la tua azienda. 

Forse ti hanno sempre presentato la parità di genere come un “obiettivo irraggiungibile”, riservato solo a chi è disposto a fare enormi sacrifici e compromessi.

Oggi senti il forte bisogno di implementare la gender equality e di rispettare la Legge Gribaudo, vero?

Allora se è così, permettimi di farti una domanda…

Non sarebbe fantastico e non ti farebbe sentire orgoglioso se da domani, come per magia, non fossi più costretto a navigare nel mare della burocrazia, a compromettere i tuoi valori e a fingere entusiasmo per politiche obsolete e inefficaci? 

Grazie alla Prassi UNI/PdR 125:2022, tutto questo è possibile.

Perché scegliere questa strategia per la tua azienda?

Ecco i motivi principali:

  • Conformità alla legge: Rispetta la Legge Gribaudo e assicura la conformità legale della tua azienda. Evita sanzioni e incongruenze legali.
  • Miglioramento dell’immagine aziendale: Mostra il tuo impegno nei confronti dell’uguaglianza di genere. Questo può migliorare la tua reputazione e attrarre clienti, partner e dipendenti di alta qualità.
  • Ambiente di lavoro inclusivo: Crea un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Questo può migliorare la soddisfazione dei dipendenti, ridurre il turnover e aumentare la produttività.
  • Sostenibilità e responsabilità sociale: Agendo in modo etico e sostenibile, dimostri la tua responsabilità sociale e contribuisci a un futuro più equo.
  • Rendicontazione e trasparenza: Fornisce un metodo affidabile per la rendicontazione sulle politiche di genere, aumentando la trasparenza e la fiducia tra le parti interessate.
  • Vantaggi economici e fiscali: La tua azienda potrà partecipare a bandi nazionali e locali ai quali era esclusa e potrà abbattere il premio INAIL

La Prassi UNI/PdR 125:2022 è un investimento per la tua azienda. Non solo ti aiuta a rispettare la legge, ma ti offre anche l’opportunità di guidare il cambiamento nella tua organizzazione e di fare la differenza nel tuo settore.

Ti sei mai trovato a pensare, probabilmente perché lo hai sentito ripetere mille volte, fesserie come: 

“In un’azienda, la parità di genere arriva da sola, senza sforzi”?

 

Capisco perfettamente il tuo senso di sconforto. Sei un imprenditore, un dirigente, un leader che ha sempre sognato di costruire un ambiente di lavoro equo, dove ogni persona, indipendentemente dal proprio genere, ha le stesse opportunità. Ma forse, finora, ti hanno detto che la parità di genere è solo un “lusso”, non una necessità.

Ti senti sopraffatto dalla pressione di rispondere alle aspettative di un mondo sempre più attento all’uguaglianza. “Basta trattare tutti allo stesso modo”, ti hanno detto. O forse “Alla fine, se la gente è capace, riuscirà a emergere, indipendentemente dal genere”.

Ti riconosci in queste parole? Sai come lo so? Perché anch’io ho vissuto questi dubbi e queste sfide.

La mia missione è sempre stata quella di creare un ambiente di lavoro dove la parità di genere non sia un “extra”, ma la norma. Un luogo dove ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale, senza barriere di genere.

Forse ti stai chiedendo: “Come posso fare la differenza?” o “Come posso trasformare la mia organizzazione in un luogo più equo?” Ti capisco. Io stesso, all’inizio, mi sentivo sopraffatto e non sapevo da dove iniziare.

Ecco perché vorrei che tu dessi un’occhiata a qualcosa di veramente rivoluzionario: la Prassi UNI/PdR 125:2022. Questo sistema offre un’opportunità unica per implementare e dimostrare un impegno concreto per la parità di genere nel tuo ambiente di lavoro ed ottenere vantaggi fiscali, di sviluppo e di crescita per l’azienda fin da subito.

Continua a leggere questa landing dedicata alla Prassi UNI/PdR 125:2022. Troverai una serie di risorse utili e informazioni pratiche su come rendere il tuo posto di lavoro più equo e inclusivo. Questa è l’opportunità che desideravi. È il momento di fare la differenza.

Il 16 marzo 2022, con la pubblicazione della prassi Uni PdR 125:2022 sulla parità di genere, è stato tracciato il primo passo della missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sulle pari opportunità.

La Prassi UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere la cui certificazione volontaria è volta ad assicurare una politica di gender equality e la creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio, incentivando l’adozione di politiche aziendali finalizzate a ridurre la disparità di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità.

Tale prassi supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile che la Legge 162 di novembre 2021 (Legge Gribaudo) ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti. La legge, quindi, ha innanzitutto abbassato a cinquanta dipendenti la soglia dimensionale per l’individuazione delle aziende tenute a redigere, su base biennale, il rapporto sullo stato del personale.
I report devono contenere informazioni su assunzioni, formazione, avanzamento professionale, passaggi di livello, categoria o qualifica, licenziamenti, e della retribuzione effettivamente corrisposta ai dipendenti dei due generi. La vera novità della legge 162/2021 è, però, l’introduzione della
certificazione di genere con la Prassi UNI/PdR 125:2022.

In un mondo in cui l’equità di genere è sempre più al centro del dibattito sociale e lavorativo, la certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere (Prassi UNI/PdR 125:2022) porta una miriade di vantaggi che si riflettono sia internamente che esternamente alla tua organizzazione.

Innanzitutto, dimostra un impegno autentico verso la parità di genere, rafforzando la tua immagine e reputazione. 

Questo impegno viene riconosciuto e apprezzato da stakeholder interni ed esterni, dal tuo personale ai tuoi clienti, dagli investitori alle autorità di controllo.

Ma c’è di più. La certificazione ti permette di accedere a incentivi fiscali significativi. Le aziende certificate possono godere di esenzioni dai contributi previdenziali pari all’1% di tutti i dipendenti, fino a un massimo di 50.000 euro all’anno.

Sei interessato a partecipare a bandi pubblici? Beh, con la certificazione hai un vantaggio competitivo. È riconosciuto un punteggio premiale nelle gare e negli avvisi banditi dalla pubblica amministrazione.

La certificazione ti offre anche un modello di gestione robusto e verificabile. Puoi identificare Key Performance Indicators (KPI) sempre disponibili e aggiornati, utili per la rendicontazione di genere prevista dal Codice delle Pari Opportunità italiano e per altre rendicontazioni, come i Bilanci di Sostenibilità o modelli quali SA8000.

In sintesi, la Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere non solo dimostra il tuo impegno nella promozione di un ambiente di lavoro più equo, ma offre anche una serie di benefici tangibili che possono migliorare il successo e la sostenibilità della tua organizzazione.

Ecco un piccolo assaggio di ciò che potremmo fare per la tua organizzazione implementando la Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere:

 

Ecco un piccolo assaggio di ciò che potremmo fare per la tua organizzazione implementando la Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere:

  • Formazione mirata: La nostra squadra di esperti lavorerà a stretto contatto con te e il tuo team, fornendo formazione mirata per garantire la comprensione e l’applicazione efficace dei principi della Prassi UNI/PdR 125:2022.
  • Piano di implementazione personalizzato: Creeremo un piano di implementazione personalizzato che si adatta alle esigenze specifiche della tua organizzazione, tenendo conto delle tue risorse, capacità e obiettivi.
  • Monitoraggio e supporto continuo: Non ti lasceremo solo dopo l’implementazione iniziale. Forniremo un supporto continuo per assicurare che il sistema sia mantenuto e migliorato nel tempo.
  • Assistenza nella rendicontazione: Aiuteremo la tua organizzazione a identificare e tracciare i Key Performance Indicators (KPI) pertinenti, e a preparare report accurati per la rendicontazione di genere.
  • Preparazione per l’audit di certificazione: Ti prepareremo per l’audit di certificazione, assicurando che la tua organizzazione sia pronta a dimostrare la conformità con la Prassi UNI/PdR 125:2022.

Ricorda, questo è solo un assaggio di quello che possiamo fare. L’obiettivo finale è di creare un ambiente di lavoro più equo ed inclusivo, che porta vantaggi a tutti all’interno della tua organizzazione. E, naturalmente, di ottenere quella certificazione che dimostra il tuo impegno in questo senso.

Lascia che ti mostri alcune delle loro testimonianze…

Tutto quello che devi fare è compilare il modulo che trovi in fondo alla pagina, e uno dei nostri esperti nella Parità di Genere ti contatterà rapidamente per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e guidarti nel comprendere come la Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere può essere di beneficio nel tuo settore o ambito specifico.

Ti prometto fin da ora che, se l’esperto capisce che questa non è la soluzione giusta per te, non cercherà in alcun modo di persuaderti.

Come ti abbiamo spiegato, una delle competenze più preziose per un’organizzazione che vuole essere all’avanguardia è capire quando e come attuare cambiamenti strategici. Nessuno ti riempirà di chiacchiere, ti racconterà storielle o ti spingerà ad adottare questa certificazione a tutti i costi, perché come avrai capito, questo è contrario al nostro approccio. Troverai solo sincera attenzione e un desiderio autentico di aiutarti.

Non c’è davvero un solo motivo per cui dovresti lasciarti sfuggire questa opportunità.

Ma non è mica finita qui!

Infatti, se sarai tra i primi a iscriversi al  form qui sotto, riceverai un…

 

Bonus Straordinario

 

“I 7 modi per risolvere le resistenze”, il vademecum strategico per non restare mai senza argomentazioni quando si incontrano ostacoli o dubbi nel processo di implementazione della parità di genere. Sappiamo che le resistenze possono sorgere, e siamo qui per aiutarti a superarle con efficacia e strategia.

 

 

Pin It on Pinterest

Share This