La Corte dei Conti, con delibera n. 19/2013, ha precisato che i Gestori delle strutture ricettive (gestite sia in forma imprenditoriale che non imprenditoriale) sono qualificabili come agenti contabili. La qualifica di agente contabile si fonda infatti sul presupposto essenziale della disponibilità materiale (cd. “maneggio”) di denaro e beni di pertinenza pubblica. E’ il caso del Contributo di Soggiorno, laddove il regolamento comunale prevede obblighi di incasso e successivo ri-versamento in quanto dovuto da ogni ospite da parte degli operatori economici dell’attività ricettiva, compreso (in molti casi) l’obbligo di accompagnare tale ri-versamento con la comunicazione riepilogativa trimestrale.
L’agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere annualmente la resa del conto della propria gestione. Sulla documentazione, l’Amministrazione potrà effettuare i necessari controlli, formali e di merito. Si consiglia, pertanto, di conservare nei tempi e nelle modalità previste dalla normativa in vigore, tutta la documentazione contabile da cui deriva la resa del conto giudiziale espressa nel Modello 21, DPR 194/1996, per metterla a diposizione in caso di controlli.
Il gestore della struttura ricettiva, quale agente contabile, dovrà trasmettere al Comune di appartenenza entro il 30 gennaio 2019 il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su modello approvato con D.P.R. 194/ 1996 (modello 21).
Al fine di supportare i Gestori delle strutture ricettive, RCS CONSULTING, si mette a disposizione nel fornire ulteriori informazioni per il corretto adempimento.
Si consiglia infine, per le strutture ubicate nel COMUNE DI ROMA, di assolvere l’adempimento previsto per l’anno in corso e riferito all’esercizio 2017 entro e non oltre il 30 dicembre 2018.
Contattaci per info e approfondimenti!